Laboratorio del corso di Programmazione 1

Corso di laurea in Informatica musicale

Anno accademico 2011/2012

Docente: Camillo Fiorentini
Home page

Avvisi

Nell'anno accademico 2012/13 il corso di Laboratorio di Programmazione 1 sarà tenuto dal dott. Massimo Santini .

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova individuale pratica da svolgersi nel laboratorio didattico SILab di via Comelico 39. La prova consiste nello svolgere 4 o 5 esercizi (programmi da scrivere) in ambiente Linux con interfaccia a linea di comandi; il tempo massimo è in genere 4 ore. Se si è superata la prova in laboratorio, segue da una prova orale obbligatoria (discussione degli esercizi svolti).

Date appelli per l'esame in laboratorio

mar 31 gennaio, mar 14 febbraio, mar 28 febbraio, lun 11 giugno, mer 4 luglio, mar 18 settembre.

Vale la regola del salto d'appello:

Ricevimento

Nel mio ufficio, via Comelico 39 (ufficio S.202 al secondo piano, corridoio sopra l'ingresso del Dipartimento) su appuntamento (fiorentini@di.unimi.it).

NOTA Quando si scrive a un docente, usare l'indirizzo di posta di ateneo (della forma nome.cognome@studenti.unimi.it).
Indicare sempre il proprio nome e cognome.

Materiale relativo alle lezioni

Libro di testo di riferimento

Il libro di testo adottato è lo stesso usato nel corso di Programmazione 1 (K.N. King, C Programming - A Modern Approach, second edition, eventualmente nell'edizione italiana).

Software

Il principale strumento utilizzato è un compilatore, nel corso si farà riferimento al gcc, compilatore della GNU.

Inoltre, sarà necessario un editor di testo, come ad esempio:


Camillo Fiorentini